Gemellaggi fantasma

AGGIORNAMENTO del 14 febbraio 2014:
E’ stata approvata la nuova tabella dei gemellaggi tra i comuni vesuviani e le regioni d’Italia.
Ne ho scritto QUI.

– – –

Post del 24 gennaio 2014:

Dove andare in caso di allarme vesuviano? Il Piano di Emergenza Nazionale redatto nel 1995 prevede dei gemellaggi tra i comuni della “zona rossa” e le regioni italiane (wikipedia), ma con la nuova zona rossa delineata nel 2013 cambiano anche tali legami, sui quali tuttavia c’è ancora confusione.
Il 29 luglio 2013 l’assessore regionale campano alla protezione civile, Edoardo Cosenza, ha annunciato che «Il Dipartimento [di Protezione Civile] si sta interessando, in sede di Conferenza delle Regioni, alla stipula di appositi accordi per i gemellaggi fra Comuni da evacuare e altre regioni italiane» [QUI].
Il 14 dicembre 2013 il “Corriere del Mezzogiorno” ha pubblicato un articolo in cui Angelo Lomonaco spiega che “«Chi vive a Nola va in Val d’Aosta». Dove fuggire se erutta il Vesuvio“.
Negli stessi giorni (ma l’ho letto solo oggi, 24 gennaio 2014), il webjournal “ReteNews24” è stato ancora più preciso, elencando tutti i gemellaggi tra i comuni della (nuova) zona rossa e le regioni italiane: “Napoli e provincia, ecco dove fuggire se scoppia il Vesuvio: scopri la tua regione gemellata” (l’elenco è stato rilanciato anche da esponenti politici).
Sembrerebbe, dunque, che gli accordi cui faceva riferimento Cosenza tra DPC e Conferenza delle Regioni siano stati raggiunti. Eppure non se ne trova traccia, almeno sul web e sulla stampa. Inoltre, è da segnalare che entrambi i casi giornalistici citati non menzionano la fonte ufficiale da cui traggono le informazioni pubblicate, per cui, non trovando alcun riscontro in fonti istituzionali o scientifiche, a mio avviso vengono a porsi due questioni.

La prima: possiamo fidarci di questa notizia? Ammettendo che sia vera, è questo un giornalismo rigoroso, in particolare quando tratta argomenti così delicati? E se non fosse vera, meriterebbero o no sanzioni coloro che diffondono informazioni errate (o inventate) su un tema di sicurezza per la popolazione?

La seconda: ipotizzando che l’elenco di gemellaggi sia corretto e ufficiale, perché non se ne trova traccia (ormai a mesi di distanza dalla sua diffusione pubblica) sui website istituzionali? Mi riferisco innanzitutto a quelli della Regione Campania e della Protezione Civile: è forse questa l’ennesima dimostrazione dell’urgenza e dell’importanza di un piano di comunicazione unitario, autorevole e accreditato in merito al rischio vesuviano? (Ne scrivevo qui, ma mi sembra che ne abbiano consapevolezza anche il DPC e l’OV). Se, invece, la notizia fosse falsa e i gemellaggi ancora non siano stati stabiliti: quanto tempo è necessario? Quali difficoltà si stanno incontrando? Siamo o no dinnanzi ad un’urgenza, come tutti dicono?

Al momento (scrivo il 24 gennaio 2014), sul website del Dipartimento della Protezione Civile l’elenco dei gemellaggi (chiaramente obsoleto, essendo basato sulla precedente perimentrazione della zona rossa) è questo:

La (vecchia) mappa dei gemellaggi relativi al rischio Vesuvio. In attesa di quella nuova e ufficiale.

Infine, siccome in questa storia ci sono più domande che risposte, ne pongo ancora una: le altre regioni del nostro Paese lo sanno che il “rischio Vesuvio” riguarda anche loro? Si stanno attrezzando per l’accoglienza degli eventuali sfollati napoletani? Il Piano di Emergenza (giusto, sbagliato, incompleto, sottostimato e così via) è comunque “nazionale”, lo sa il resto d’Italia?

Le case dei disastrati come tangenti: un’inchiesta a L’Aquila

Me li ricordo i buoni propositi del giorno dopo il sisma dell’Aquila: “Vigileremo, non tollereremo sprechi, non ci saranno infiltrazioni da parte della criminalità, la ricostruzione non sarà finta come in altre zone del Paese, torneremo presto alla normalità…“.
Ne scrisse un lungo articolo anche Roberto Saviano (il 14 aprile 2009 su “La Repubblica”) e, invece, quasi cinque anni dopo, eccoci qua, puntuali all’appuntamento con la solita storia italiana: le case dei disastrati usate come tangenti (e già un paio di mesi fa l’UE denunciò sperperi e collusioni).
Alla prossima sciagura, per favore, nessun amministratore esprima buone intenzioni, rischieremmo di ricordarle anche allora.

– – –

«[…] Conosco da anni Massimo Cialente, ne conosco la passione politica, l’amore e l’impegno per la sua città. E mi duole scrivere queste righe. Ma al punto in cui siamo deve fare qualcosa, dare un segnale netto alla sua città e al Paese intero. Deve assumere direttamente le responsabilità del disastro che rischia di affondare definitivamente l’Aquila. […]» (Primo di Nicola, QUI e tra i commenti)

– – –

«Crolla anche il mito del Comune dell’Aquila isola felice, impermeabile a tangenti e corruttele. […] L’indagine, va tenuto conto, si riferisce ai primi mesi del post sisma, una dimostrazione plastica che la notte del terremoto, appena usciti di casa, anche alcuni aquilani ridevano […]. Il rischio ora è che l’immagine a livello nazionale che produrrà questa vicenda finirà per frenare ancora di più il flusso dei finanziamenti. […] Mediti il sindaco Cialente, parli meno e controlli meglio chi lo circonda evitando di offendere parenti delle vittime e consiglieri (per esempio Vittorini e Di Cesare, ma non solo) che fanno bene il proprio lavoro denunciando le cose che non vanno» (Giustino Parisse, La notte del terremoto ridevano anche alcuni aquilani, “Il Centro”, 8 gennaio 2014).

– – –

AGGIORNAMENTO dell’11 gennaio 2014:
Il sindaco de L’Aquila ha annunciato le sue dimissioni con una conferenza stampa: VIDEO.
Ecco i titoli dei principali giornali:
“CorSera”: Tangenti a L’Aquila, lascia il sindaco Cialente. «Coinvolti miei uomini, mia la responsabilità».
“La Repubblica”: L’Aquila, sindaco Cialente si dimette: “Attacco frontale da mezzi d’informazione, impossibile difendersi dalla macchina del fango”.
“Il Centro”: Tangenti sulla ricostruzione. Cialente: addio non torno indietro: “Non mi faranno cambiare idea nè Renzi nè Letta”.

AGGIORNAMENTO del 16 gennaio 2014:
Giuseppe Caporale ha pubblicato su “La Repubblica” il seguente reportage: “Terremoto in Abruzzo, la truffa della scuola: “Ricostruita senza metà delle fondamenta”. Fatture gonfiate e lavori inutili: i pm chiedono il processo per politici e funzionari“. (Anche tra i commenti qui sotto)

AGGIORNAMENTO del 21 gennaio 2014:
Il sindaco de L’Aquila ha ritirato le dimissioni che aveva annunciato dieci giorni fa: QUI. La reazione dei terremotati riuniti nell’associazione “3e32” è stata a dir poco di sdegno: «Oggi abbiamo assistito alla grande pantomima del ritorno di Massimo Cialente [il quale è simbolo di un immobilismo che sta] condannando a morte una città intera […]. Solo dalla partecipazione reale delle persone, dai progetti concreti di ricostruzione sociale, dalle tante idee e proposte rimaste inascoltate in questi anni, potrà prender vita un nuovo modello di ricostruzione ed un futuro diverso per questo territorio […]»

– – –

AGGIORNAMENTO del 4 aprile 2014:
Gian Antonio Stella, in occasione del quinto anniversario del terremoto abruzzese, racconta (“Corriere della Sera”, 4 aprile 2014) di una ricostruzione lenta (a L’Aquila), se non praticamente ferma (a Onna), talvolta sbagliata come nel caso delle case fatiscenti degli sfollati a Cansatessa, poco distante da Coppito: L’Aquila, 5 anni dopo: macerie e sfollati. La ricostruzione è ancora lontana.
L’anniversario è ricordato anche da Serena Giannico sul “manifesto” del 4 aprile 2014: L’Aquila sospesa.

Il Vesuvio è in quiescenza, lo afferma il direttore dell’OV

Il 4 gennaio 2014 il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Giuseppe De Natale, ha scritto di suo pugno un comunicato in cui smentisce le notizie catastrofiste in merito al nostro vulcano che sono state pubblicate negli ultimi giorni [ad esempio: qui, qui e qui]:

«In questi giorni circolano su vari siti web, ed anche tramite Facebook, notizie allarmistiche circa lo stato del Vesuvio.Tali notizie sono assolutamente prive di ogni fondamento: sono un collage di frammenti di notizie datate, spesso distorte, e messe insieme per costruire una pseudo-storia assolutamente inventata. Lo stato del Vesuvio è più o meno costantemente lo stesso dal 1944 (ossia quiescente), ed il vulcano non dà alcun segnale che potrebbe far pensare ad una imminente ripresa di attività eruttiva.» (qui)

Il Vesuvio è un topos globale ed è per questo che fa sempre grande notizia, a maggior ragione in un periodo di incertezza come questo. Chi scrive quegli articoli apocalittici (o meglio, che li assembla copiando qua e là) lo fa per pura ricerca dell’audience. Si tratta di sciacallaggio.
Ne ho scritto qui: “Il Vesuvio, una notizia bomba“.
E in quest’altro post provo ad archiviare gli articoli e i post catastrofisti e complottisti relativi al Vesuvio (ed è un lavoro enorme e senza sosta).

– – –

AGGIORNAMENTO del 14 febbraio 2014:
Il 13 febbraio 2014 il direttore dell’OV, Giuseppe De Natale, ha pubblicato il suo secondo avviso dell’anno in merito ad alcune (lievi) scosse sismiche in area vesuviana. Ne ho scritto QUI.

– – –

AGGIORNAMENTO del 23 febbraio 2014:
Le voci allarmistiche sul Vesuvio continuano, come ho scritto in questo post, e, per la terza volta dall’inizio del 2014 [la prima e la seconda], il direttore dell’Osservatorio Vesuviano ha pubblicato una nota per chiarire che il vulcano napoletano si trova sempre nello stesso stato: quiescente.

– – –

AGGIORNAMENTO del 23 febbraio 2014:
Le voci allarmistiche sul Vesuvio continuano e, per la terza volta dall’inizio del 2014, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano ha pubblicato una nota per chiarire che il vulcano napoletano si trova sempre nello stesso stato: quiescente.

«AVVISO del 21/02/2014
Negli ultimi giorni si è diffuso, per l’ennesima volta, un allarmismo ingiustificato sullo stato del Vesuvio. Tale allarme deriva, a nostra conoscenza e per quanto riferito dalle persone che ci contattano, da due fonti: la prima è una ricostruzione giornalistica, sembra a firma di un ricercatore americano e che viene riportata ogni volta che si diffondono voci allarmistiche sui nostri vulcani, dei dettagli catastrofici di un’eruzione pliniana del Vesuvio; la seconda sarebbe una errata interpretazione del fatto che, essendo stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la nuova legge sui piani di emergenza Vesuvio, essa diventerà operativa entro 45 giorni. Questo fatto sarebbe stato erroneamente interpretato nel senso che ‘fra 45 giorni diventerebbe operativa (ossia inizierebbe) l’evacuazione’. Questa errata ed assurda interpretazione, che sembra stia ricorrendo sul web tramite i ‘social network’ è, ribadiamo, assolutamente falsa. Nel contempo, ribadiamo ancora una volta che l’attuale stato del Vesuvio è lo stesso che persiste dal 1944 ad oggi, ossia di quiescenza. Non c’è alcuna evidenza di attività anomala che potrebbe indicare una ripresa imminente di attività; anzi, l’attuale sismicità di fondo, che è assolutamente normale su ogni vulcano ed è normalmente registrata al Vesuvio dal 1944 ad oggi, è notevolmente più bassa che nel passato. Quindi, per quanto possa essere spaventosa una ricostruzione giornalistica (o cinematografica) di un’eruzione catastrofica, bisogna comprendere la differenza tra ‘possibile’, ‘probabile’ ed ‘imminente’. Eruzioni estremamente violente del Vesuvio (come di ogni vulcano esplosivo) sono certamente ‘possibili’, ma non sono ‘probabili’ (nel senso che per fortuna sono eventi rari), nè sono tantomeno, assolutamente, ‘imminenti’.

a cura del Direttore Giuseppe De Natalehttp://www.ov.ingv.it/ov/ ».