Paesaggi vulcanici

Antropologia del rischio: vivere (in) una catastrofe annunciata.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About

Archivi tag: retorica

L’ipotetica comunicazione del rischio intorno al Vesuvio

27 aprile 2016 di giogg

Ieri 26 aprile 2016, trentesimo anniversario del disastro di Chernobyl, il Tg2 serale ha dedicato uno speciale alle emergenze, con Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento della Protezione Civile, ospite in studio:

Screenshot 2016-04-27 04.36.51

Clicca sullo screenshot per accedere all’integrale del Tg2 del 26 aprile 2016, 20h30. Di emergenze si parla dal minuto 16’15”, mentre di Vesuvio dal minuto 24’55” al minuto 28’55”.

Tra i vari servizi, anche uno sul rischio Vesuvio e sullo stato dei piani d’emergenza comunali:

Screenshot 2016-04-27 05.26.44

Clicca sullo screenshot per accedere al servizio sul rischio Vesuvio (Tg2, 26 aprile 2016).

Sia nel servizio che in studio è stato ribadito un concetto: “la corretta informazione sul rischio è biunivoca perché il cittadino deve essere informato, ma deve anche sollecitare le istituzioni per avere queste informazioni“.
Se non si vuole cadere nella trappola circolare di stabilire chi sia nato prima tra l’uovo e la gallina, la questione andrebbe posta cambiando la domanda: la popolazione è stata messa in grado di informarsi e, dunque, di “sollecitare le istituzioni”? In altre parole, oltre ai dépliant e alle giornate una tantum, esiste un canale di comunicazione perenne, tipo un web-site dedicato? C’è una pagina-Fb in cui interagire con le istituzioni preposte alla sicurezza?
Conosciamo le risposte, era giusto per mostrarvi cos’è la retorica vuota quando si parla di Vesuvio.

PS: esiste una pagina-Fb privata, indipendente e autonoma che supplisce l’assenza delle istituzioni, in materia di comunicazione alla popolazione sul rischio vulcanico napoletano: Rischio Vesuvio: informiamoci e attiviamoci (e poco fa ha pubblicato il post che ho riprodotto qui sopra).

Inviato su Comunicazione, emergenza, Interviste, News, prevenzione, Rischio | Contrassegnato da tag 2016, catastrofe, catastrofe-annunciata, chernobyl, comunicazione, comunicazione di massa, curcio fabrizio, dialogo, disastro, facebook, informazione, mass-media, massmedia, piano di emergenza, piano di evacuazione, protezione civile, retorica, socialmedia, socialnetwork, streaming, telegiornale, televisione, tg2, vesuvio, video, vulcano, vulcanologia | Lascia un commento |

Navigazione articolo

Informativa per i lettori:

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.

Articoli recenti

  • L’incendio che ha bruciato un terzo del Vesuvio
  • Petrolio nel Golfo: archeologia flegrea e vesuviana in tv
  • Una città tra i vulcani. Rischio multiplo e prevenzione istituzionale a Napoli
  • Riti in emergenza e riti di commemorazione: un mio articolo su Lavoro Culturale
  • Il terremoto è una questione politica e culturale

Commenti recenti

Napoli e il rischio… su Il costo dei disastri nat…
Napoli e il rischio… su Aggiornato il Piano di Emergen…
Blog di magrosistem… su Il costo economico di una cata…
Blog di magrosistem… su Rischio di crolli per accumulo…
Blog di magrosistem… su Presentazione del Piano di Eva…
assoupaspossible su L’incendio che ha brucia…
L’insegnamento… su La Costa Concordia «come …
L’insegnamento… su “Sembrava il Titanic…
Aggiornamenti dall… su Due importanti pubblicazioni i…
Aggiornamenti dall… su Il Vesuvio è in quiescenza, lo…

Categorie

gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    

Blog - archivi - news

  • Anthropologie des volcans
  • Culture Volcan
  • Disaster Research Center
  • Emergency Database
  • Eruptions
  • Il Giornale della Protezione Civile
  • INGV terremoti
  • Io non rischio
  • L.A.V.E.
  • Oggi Scienza
  • Protezione Civile Italiana
  • Radio-storia del terremoto 1980
  • Wikipedia: Portale Catastrofi

Vesuvio

  • Fondazione Convivenza Vesuvio
  • Global Volcanism Program (Smithsonian): Vesuvius
  • Il Vesuvio, UniRoma3
  • L'Impensabile (eruzione): Radio 3
  • Osservatorio Vesuviano
  • Parco Nazionale del Vesuvio
  • Piano di emergenza Vesuvio
  • Rifiuti sul Vesuvio
  • SSV (on Facebook)
  • SSV News
  • Sul calderone del diavolo (Paolo Rumiz)
  • Vesuvio online
  • VesuvioWeb

Vesuvio: immagini

  • Cartoline dal Vesuvio
  • Eruzione 1944, Istituto Luce
  • Eruzione 1944, Mario Tozzi
  • Eruzione 1944, Rai Uno #01
  • Eruzione 1944, Rai Uno #02
  • Eruzione 79 d.C., ricostruzione
  • Il Vesuvio secondo una scuola napoletana
  • Il Vesuvio, una zona a rischio
  • Mt. Vesuvius, eruption of 1944
  • Napoli on Moleskine
  • Vesuvio, 20 secoli di eruzioni
  • Vesuvio, volcano postcard
  • Vesuvius, arte contemporanea

Iconografia

FILM: Gli ultimi giorni di PompeiFILM: Gli ultimi giorni di Pompei (versione russa)FILM: L'oro di Napoli
Altre foto

Archivi

  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie