Paesaggi vulcanici

Antropologia del rischio: vivere (in) una catastrofe annunciata.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About

Archivi tag: psicologia sociale

Un piccolo fenomeno social

6 novembre 2016 di giogg

Ieri, 5 novembre 2016, la pagina-Fb “Rischio Vesuvio: informiamoci e attiviamoci” ha raggiunto la cifra di 3500 follower. Gli amministratori, lei astrofisica e lui antropologo, hanno scritto queste parole:

Siamo sempre piuttosto seri, lo ammettiamo, ma oggi ci concediamo uno strappo! Abbiamo appena raggiunto quota 3500 fan e vogliamo ringraziare tutti! Siamo felici di poter raggiungere sempre più persone con un’informazione corretta e di crescere insieme a voi nella consapevolezza e conoscenza del nostro territorio.
Grazie a tutti!
Clementina & Giovanni.

14925798_1894005580819330_1394245944429046883_n

Tra i commenti, lui ha aggiunto:

La nostra pagina è ancora piccola, ma cresce costantemente. Ritengo che sia un esperimento estremamente interessante, a mio avviso addirittura un prototipo di come andrebbe tenuta la comunicazione di un determinato rischio (quello sismico e vulcanico) in una data area (napoletana, flegrea, vesuviana).
Credo che il nostro lavoro abbia due dinamiche: da una parte intende inceppare il grosso e variegato meccanismo del pressappochismo o dell’informazione direzionata (e, sia chiaro, è un fiume che sgorga da tante sorgenti: dagli scranni di potere come dai webjournal improvvisati); da un’altra parte ha un’ambizione ancora più grande, ovvero di mettere in circolo semi di conoscenza e consapevolezza che prima o poi germoglieranno.
Un giorno sarà interessante raccontare pubblicamente il nostro metodo, anzi magari è giusto farne qualche accenno già ora. Si tratta di semplice studio: il buon vecchio studio, ma in una forma nuova: stellare e dinamica. La multidisciplinarietà esiste solo se la si vive, altrimenti è una semplice etichetta, una parola come le altre.
Questo nostro spazio-Fb si avvale di uno sguardo che è il risultato di prospettive scientifiche plurali e trasversali, uno sguardo che tiene conto dei dati vulcanologici e geologici, delle pratiche di protezione civile e di early warning, del sapere storico e politologico, della psicologia sociale e della socio-antropologia del rischio, dell’arte e delle tradizioni popolari. Tutto fa parte del poliedro vesuviano (e, progressivamente, anche flegreo) che tentiamo di raccontare: siamo autonomi e indipendenti, ma dialoghiamo con scienziati dell’Osservatorio Vesuviano, con operatori della Protezione Civile, con funzionari delle istituzioni locali, con ambientalisti e con intellettuali di varia provenienza.
Si tratta di un’esperienza unica perché non c’è nessun altro canale di comunicazione – su questo argomento, su questo territorio e su qualsiasi altro media – altrettanto costante e diretto, eclettico e sfaccettato, rigoroso e accessibile.
Con 3500 persone che ricevono i nostri aggiornamenti, probabilmente è giunto anche il momento di pensare ad una struttura più articolata e organizzata; forse Fb inizia ad essere stretto.

Inviato su Comunicazione, News, Rischio, scienza | Contrassegnato da tag 2016, ambientalismo, ambiente, antropologia, antropologia culturale, arte, autorevolezza, campania, campi flegrei, comunicare il rischio, comunicazione, comunicazione di massa, conoscenza, consapevolezza, credibilità, dialogo, early warning, eclettismo, esperimento, facebook, folklore, follower, geologia, giornalismo, informazione, internet, istituzioni, multidisciplinarietà, napoli, osservatorio vesuviano, partecipazione, politica, protezione civile, prototipo, psicologia sociale, rigore, rischio, rischio sismico, rischio vesuviano, rischio vulcanico, scienza, scienze sociali, scienziati, socialmedia, socialnetwork, sociologia, storia, studio, sussidiarietà, tradizioni, vesuvio, vulcano, vulcanologia, web | Lascia un commento |

Navigazione articolo

Informativa per i lettori:

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.

Articoli recenti

  • L’incendio che ha bruciato un terzo del Vesuvio
  • Petrolio nel Golfo: archeologia flegrea e vesuviana in tv
  • Una città tra i vulcani. Rischio multiplo e prevenzione istituzionale a Napoli
  • Riti in emergenza e riti di commemorazione: un mio articolo su Lavoro Culturale
  • Il terremoto è una questione politica e culturale

Commenti recenti

Napoli e il rischio… su Il costo dei disastri nat…
Napoli e il rischio… su Aggiornato il Piano di Emergen…
Blog di magrosistem… su Il costo economico di una cata…
Blog di magrosistem… su Rischio di crolli per accumulo…
Blog di magrosistem… su Presentazione del Piano di Eva…
assoupaspossible su L’incendio che ha brucia…
L’insegnamento… su La Costa Concordia «come …
L’insegnamento… su “Sembrava il Titanic…
Aggiornamenti dall… su Due importanti pubblicazioni i…
Aggiornamenti dall… su Il Vesuvio è in quiescenza, lo…

Categorie

gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    

Blog - archivi - news

  • Anthropologie des volcans
  • Culture Volcan
  • Disaster Research Center
  • Emergency Database
  • Eruptions
  • Il Giornale della Protezione Civile
  • INGV terremoti
  • Io non rischio
  • L.A.V.E.
  • Oggi Scienza
  • Protezione Civile Italiana
  • Radio-storia del terremoto 1980
  • Wikipedia: Portale Catastrofi

Vesuvio

  • Fondazione Convivenza Vesuvio
  • Global Volcanism Program (Smithsonian): Vesuvius
  • Il Vesuvio, UniRoma3
  • L'Impensabile (eruzione): Radio 3
  • Osservatorio Vesuviano
  • Parco Nazionale del Vesuvio
  • Piano di emergenza Vesuvio
  • Rifiuti sul Vesuvio
  • SSV (on Facebook)
  • SSV News
  • Sul calderone del diavolo (Paolo Rumiz)
  • Vesuvio online
  • VesuvioWeb

Vesuvio: immagini

  • Cartoline dal Vesuvio
  • Eruzione 1944, Istituto Luce
  • Eruzione 1944, Mario Tozzi
  • Eruzione 1944, Rai Uno #01
  • Eruzione 1944, Rai Uno #02
  • Eruzione 79 d.C., ricostruzione
  • Il Vesuvio secondo una scuola napoletana
  • Il Vesuvio, una zona a rischio
  • Mt. Vesuvius, eruption of 1944
  • Napoli on Moleskine
  • Vesuvio, 20 secoli di eruzioni
  • Vesuvio, volcano postcard
  • Vesuvius, arte contemporanea

Iconografia

FILM: Gli ultimi giorni di PompeiFILM: Gli ultimi giorni di Pompei (versione russa)FILM: L'oro di Napoli
Altre foto

Archivi

  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie