Paesaggi vulcanici

Antropologia del rischio: vivere (in) una catastrofe annunciata.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About

Archivi tag: isola

I disastri in tribunale

1 luglio 2013 di giogg

Dopo il noto e discusso processo de L’Aquila (ne ho raccolto articoli QUI e QUI), a Genova prosegue quello sulle responsabilità intorno all’alluvione del 4 novembre 2011 (ne avevo accennato QUI) (Wikipedia). La notizia di queste ore è che l’ex-sindaco del capoluogo ligure Marta Vincenzi è stata inscritta nel registro degli indagati per falso e per omicidio colposo. «L’accusa si aggiunge a quella di avere cambiato gli orari dell’esondazione del torrente Fereggiano. I magistrati vogliono capire se si sarebbe potuto intervenire prima ed evitare la strage. […] Il falso, secondo l’accusa, era stato creato per fare passare la versione secondo la quale a Genova quel giorno si abbattè una ‘bomba d’acqua’, un evento imprevedibile e particolarmente violento che non permise di mettere in moto tempestivamente la macchina della protezione civile. Quel verbale venne però smentito grazie anche alla collaborazione dei cittadini: foto, filmati e testimonianze avevano raccontato una versione diversa e soprattutto un orario diverso dello straripamento» (Alluvione, omicidio colposo e disastro: indagata l’ex sindaco Marta Vincenzi, in «La Repubblica», 30 giugno 2013). Con l’ex-sindaco sono coinvolti anche l’allora assessore alla Protezione Civile Francesco Scidone e i tre dirigenti comunali Gianfranco Delponte, Pierpaolo Cha e Sandro Gambelli.
Il giorno dell’alluvione morirono sei persone: Serena Costa, 19 anni, Evelina Pietranera, Angela Chiaramonte, 40 anni, Djala Shpresa di 28 anni e le sue due piccole, Gioia e Janissa, di 8 anni e di 11 mesi.

AGGIORNAMENTO del 28 luglio 2013:
L’inchiesta si allarga anche alle ragioni per cui il torrente Fereggiano è uscito dagli argini in maniera distruttiva il 4 novembre 2011: mancanza di manutenzione e cementificazione selvaggia: QUI.

Ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sono tra i commenti

– – –

ALTRI CASI:

  • Processo per l’inondazione di La Faute-sur-Mer (Vandea, Francia), avvenuta nel febbraio 2010 a causa della tempesta Xynthia (tra i commenti). AGGIORNAMENTO: il processo è cominciato il 15 settembre 2014: QUI.
  • 19 novembre 2013, al via il processo per l’alluvione di Capoterra (Cagliari) del 22 ottobre 2008: QUI e QUI (e tra i commenti).
  • Dopo la tragica alluvione che ha colpito la Sardegna il 18 e il 19 novembre 2013 (QUI il liveblogging di “SardiniaPost”), sono state aperte due inchieste giudiziarie: una a Tempio e una a Nuoro. Il 12 gennaio 2014 viene reso noto che alla Procura della Repubblica di Tempio sono in procinto di definire “il quadro completo dei soggetti sotto inchiesta per i reati di omicidio colposo plurimo (le vittime in Gallura furono nove) e disastro ambientale. […] Sotto la lente della magistratura, molti amministratori attualmente in carica, per una responsabilità diretta nella gestione dell’emergenza maltempo e anche politici del passato per eventuali responsabilità sulle politiche urbanistiche e sulla mancata tutela del territorio” (Giandomenico Mele su “Sardinia Post“).
    Il 16 gennaio 2014 viene reso noto che vi sono sei indagati per il crollo del ponte di Monte Pino: sono accusati di omicidio e disastro colposi (nel crollo morirono tre persone): qui.
  • Tra le alluvioni più gravi degli ultimi anni ci sono quelle del 2009 nel messinese. Nel 2011 è cominciato il processo per definire le responsabilità umane: Messina, 20 indagati per l’alluvione del 2009. Sotto accusa amministratori e membri della Protezione civile (“Lettera 43”, 11 novembre 2011, QUI)
  • 8 gennaio 2014, arrestati a L’Aquila due ex assessori comunali e indagato il vice sindaco: “Un sistema di mazzette descritto da un imprenditore veneto messo alle strette. Nell’inchiesta anche appalti per la ricostruzione promessi in cambio di finanziamenti elettorali” (Giuseppe Caporale, QUI).
    Il 16 gennaio 2014 Giuseppe Caporale ha pubblicato su “La Repubblica” il seguente reportage: “Terremoto in Abruzzo, la truffa della scuola: “Ricostruita senza metà delle fondamenta”. Fatture gonfiate e lavori inutili: i pm chiedono il processo per politici e funzionari“.
    L’11 gennaio 2014 il sindaco de L’Aquila ha annunciato le sue dimissioni: VIDEO (anche QUI, QUI e QUI).
    Il 21 gennaio 2014, però, Cialente ha ritirato le dimissioni che aveva annunciato dieci giorni fa: QUI. La reazione dei terremotati riuniti nell’associazione “3e32” è stata a dir poco di sdegno: «Oggi abbiamo assistito alla grande pantomima del ritorno di Massimo Cialente [il quale è simbolo di un immobilismo che sta] condannando a morte una città intera […]. Solo dalla partecipazione reale delle persone, dai progetti concreti di ricostruzione sociale, dalle tante idee e proposte rimaste inascoltate in questi anni, potrà prender vita un nuovo modello di ricostruzione ed un futuro diverso per questo territorio […]».
  • 25 febbraio 2014, dopo quattro anni, ecco la sentenza per la morte di quattro studentesse nel crollo di una scogliera a Ventotene: QUI.
  • Nel novembre 2000 il paese di Ceriana, nell’estremo ponente ligure, a pochi chilometri dal confine con la Francia, all’interno di San Remo, fu sconvolto da un’alluvione che causò, tra l’altro, varie frane e ingenti danni, a cui è seguito un processo per truffa nei risarcimenti. Ho raccolto vari link QUI.

– – –

INTEGRAZIONE del 21 luglio 2014:
La redazione bolognese di “Repubblica” (21 luglio 2014) riferisce che dopo le minacce dei giorni scorsi, le associazioni di categoria, spalleggiate dall’assessore al Turismo dell’Emilia-Romagna, fanno causa ai siti web: “Ingenti danni economici”. Si tratta di una faccenda con parecchi elementi interessanti dal punto di vista socio-antropologico: previsione, rischio, scienza, informazione, comunicazione, audience, deontologia, blaming.

– – –

AGGIORNAMENTO del 17 settembre 2014:
Nella notte del 27-28 febbraio 2010 in Vandée e in Charente-Maritime, sulla costa atlantica francese, 53 persone morirono a causa della tempesta Xynthia, di cui 29 nella sola località di La Faute-sur-Mer. Qui, una cittadina turistica dalla forte urbanizzazione tra gli anni ’90 e 2000, la maggior parte delle vittime fu colta nelle proprie case, allagate dopo l’inondazione di una diga [Wikipédia]. Dopo anni di indagini, alla fine dell’agosto 2013 è stata annunciata l’incriminazione del sindaco di La Faute-sur-Mer (primo cittadino dal 1989 al 2014) e di altri esponenti delle istituzioni e delle imprese edili-immobiliari locali [Libération]. Il processo, cominciato il 15 settembre 2014, li giudicherà per omicidio colposo, un reato che, ritiene l’accusa, è stato perpetrato a causa di una condotta amministrativa quanto meno negligente, ovvero per aver concesso premessi di costruzione in zone pericolose, per aver rifiutato di prendere delle misure di sicurezza e, la fatidica notte, per aver ignorato l’allarme della tempesta in arrivo [Le-Monde] [Chroniques-Judiciaires] [Libération]. La sentenza è prevista per il 12 dicembre 2014.

AGGIORNAMENTO del 15 aprile 2015:
Giuseppe Filetto e Marco Preve riferiscono una notizia dalle forti ripercussioni politiche: a Genova la candidata del PD alle prossime elezioni regionali per la Liguria, Raffaella Paita è indagata per “mancata allerta” all’epoca dell’ultima alluvione del capoluogo ligure il 9 ottobre 2014, quando ricopriva la carica di assessore alla Protezione Civile: “quella sera, nonostante le previsioni meteorologiche sfavorevoli e le fortissime piogge in corso, rimase chiusa fino alla mezzanotte la sala operativa della Protezione Civile in viale Brigate Partigiane a Genova, che avrebbe dovuto coordinare i soccorsi“.

Inviato su archivio disastri, conseguenze, News, post-catastrofe, Processi | Contrassegnato da tag 3e32, abruzzo, abusivismo, accuse, acquazzone, allarme, alluvione, amministratore locale, associazione, atlantico, attribuzione della colpa, audience, bellini alfonso geologo, blaming, cagliari, caporale giuseppe, capoterra cagliari, catastrofe, catastrofismo, cementificazione, cemento, ceriana, cialente massimo, colpa, commissione-grandi-rischi, comunicazione, condono, deontologia, dimissioni, disastro, dissesto idrogeologico, economia, emilia romagna, esondazione, estate, falso, fango, fiume, frana, Francia, Gallura, genova, giampilieri, giornalismo, imperia, inchiesta, inchieste, indagati, indagini, indennizzo, inefficienza, informazione, inondazione, internet, isola, italia, l'aquila, La Faute-sur-Mer, liguria, maltempo, manutenzione, messina, meteo, metereologia, morte, morti, Nuoro, oceano, omicidio colposo, pioggia, previsione, previsioni, processo, protezione civile, rassicurazione, rassicurazionismo, responsabilità, ricostruzione, rischio, riviera, romagna, san remo, sardegna, scaletta zanclea, scempi edilizi, scienza, scogliera, scolastico vincenzo procuratore, sculli roberto, sdegno, sentenza, serafini tonino, sestri levante, sindaco, tangenti, tempesta, Tempio Pausania, terremoto, torrente, tribunale, truffa, turismo, Vandea, ventotene, vincenzi marta, vittime, web, xynthia | 15 commenti |

Navigazione articolo

Informativa per i lettori:

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.

Articoli recenti

  • L’incendio che ha bruciato un terzo del Vesuvio
  • Petrolio nel Golfo: archeologia flegrea e vesuviana in tv
  • Una città tra i vulcani. Rischio multiplo e prevenzione istituzionale a Napoli
  • Riti in emergenza e riti di commemorazione: un mio articolo su Lavoro Culturale
  • Il terremoto è una questione politica e culturale

Commenti recenti

Napoli e il rischio… su Il costo dei disastri nat…
Napoli e il rischio… su Aggiornato il Piano di Emergen…
Blog di magrosistem… su Il costo economico di una cata…
Blog di magrosistem… su Rischio di crolli per accumulo…
Blog di magrosistem… su Presentazione del Piano di Eva…
assoupaspossible su L’incendio che ha brucia…
L’insegnamento… su La Costa Concordia «come …
L’insegnamento… su “Sembrava il Titanic…
Aggiornamenti dall… su Due importanti pubblicazioni i…
Aggiornamenti dall… su Il Vesuvio è in quiescenza, lo…

Categorie

gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    

Blog - archivi - news

  • Anthropologie des volcans
  • Culture Volcan
  • Disaster Research Center
  • Emergency Database
  • Eruptions
  • Il Giornale della Protezione Civile
  • INGV terremoti
  • Io non rischio
  • L.A.V.E.
  • Oggi Scienza
  • Protezione Civile Italiana
  • Radio-storia del terremoto 1980
  • Wikipedia: Portale Catastrofi

Vesuvio

  • Fondazione Convivenza Vesuvio
  • Global Volcanism Program (Smithsonian): Vesuvius
  • Il Vesuvio, UniRoma3
  • L'Impensabile (eruzione): Radio 3
  • Osservatorio Vesuviano
  • Parco Nazionale del Vesuvio
  • Piano di emergenza Vesuvio
  • Rifiuti sul Vesuvio
  • SSV (on Facebook)
  • SSV News
  • Sul calderone del diavolo (Paolo Rumiz)
  • Vesuvio online
  • VesuvioWeb

Vesuvio: immagini

  • Cartoline dal Vesuvio
  • Eruzione 1944, Istituto Luce
  • Eruzione 1944, Mario Tozzi
  • Eruzione 1944, Rai Uno #01
  • Eruzione 1944, Rai Uno #02
  • Eruzione 79 d.C., ricostruzione
  • Il Vesuvio secondo una scuola napoletana
  • Il Vesuvio, una zona a rischio
  • Mt. Vesuvius, eruption of 1944
  • Napoli on Moleskine
  • Vesuvio, 20 secoli di eruzioni
  • Vesuvio, volcano postcard
  • Vesuvius, arte contemporanea

Iconografia

FILM: Gli ultimi giorni di PompeiFILM: Gli ultimi giorni di Pompei (versione russa)FILM: L'oro di Napoli
Altre foto

Archivi

  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie