Paesaggi vulcanici

Antropologia del rischio: vivere (in) una catastrofe annunciata.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About

Archivi tag: haarp

Come far fronte alla paura dei disastri. Uno scambio su Fb

12 novembre 2016 di giogg

Il giorno seguente la scossa sismica del 26 ottobre 2016 che ha colpito l’Italia Centrale, un’amica mi ha fatto la seguente domanda su Fb [1]:

La mole di link e notizie sul web certi di imminenti esplosioni del Vesuvio è davvero incontrollabile in questi giorni. Studi americani, titoloni dappertutto. È veramente ansiogeno tutto ciò. Come reagire?

Sull’argomento avevo fornito delle prime risposte in questo post e in quest’altro, ma di seguito riproduco, senza ritocchi, ciò che ho scritto direttamente a lei, col linguaggio di un commento da socialmedia e con la sola aggiunta di link di approfondimento:

DIGRESSIONE PRELIMINARE
(Se vuoi andare al sodo, passa direttamente al prossimo paragrafetto; questo l’ho scritto in Circumvesuviana, che è il mio luogo creativo per eccellenza, dove ho oltre un’ora di viaggio e, dunque, tendo a dilungarmi)

Negli ultimi giorni sono stato poco sui socialmedia, ma nonostante ciò, sul terremoto di ieri ho comunque avuto la ventura di incrociare post e status davvero incredibili: ieri sera sulla mia timeline c’è stato chi ha messo in relazione il terremoto con una tempesta solare [2], chi con l’esperimento Haarp [3], chi ancora ha fatto allusioni ad un arbitrario abbassamento della magnitudo per evitare rimborsi e ricostruzioni. Tecnicamente, sono ignoranti che strizzano l’occhio al complottismo, invece d’impegnarsi in letture serie.
Tra questi, specie nell’area napoletana, sono presenti, appunto, anche i catastrofisti/apocalittici del Vesuvio. Si tratta di una categoria composita e, per semplificare, ne distinguerei due grandi sottoinsiemi.
1) Innanzitutto ci sono le persone che non hanno idea di come funzioni un vulcano, per cui pensano che l’eruzione possa essere in qualche modo correlata con un terremoto a centinaia di km di distanza; costoro su Fb esprimono un timore sincero e meritano attenzione e risposte (ma i canali istituzioni ed autorevoli sono ancora rari e lacunosi, per cui tali persone sono spesso preda dei ciarlatani).
2) Poi c’è una seconda grande sottocategoria, quella dei cinici e degli spudorati, ovvero coloro che sfruttano tale paura e, anziché contribuire a colmare il vuoto informativo che ne è alla base, la alimentano e la allargano, ovviamente lucrandoci. Questi sono produttori e spacciatori di bufale, pressappochisti di webjournal votati al clamore, mistificatori e sensazionalisti a caccia di click, ma sono anche disadattati in cerca di visibilità e, il peggio del peggio, sono politici che speculano sulle emozioni a fini di consenso (devo fare il nome o lo intuisci da solo a quale leader populista, cospirazionista, antiscientifico, misogino e xenofobo mi riferisco?).

VENIAMO AL SODO
Il fenomeno del clamore vesuviano dopo un disastro è ciclico e, per questa caratteristica, potremmo definirlo anche pavloviano: non appena la terra trema in qualche punto d’Italia (ma accade anche con i maggiori sismi in altre zone del globo), per riflesso condizionato, dopo poco, si parla della catastrofe che sarà prodotta dal vulcano napoletano. Quest’attenzione morbosa deriva soprattutto dalla sua notorietà, così forte nell’immaginario collettivo nazionale (ma, appunto, anche internazionale). Da ciò, come nella catena di montaggio di un’industria, discende la sua notevole capacità di attirare audience, ovvero click, dunque denaro prodotto dagli spazi pubblicitari (banner, spot, réclame) delle pagine-web in questione. Come dico spesso, il Vesuvio è “una notizia bomba“, anche quando non c’è alcuna notizia.

PIU’ NELLO SPECIFICO
Le modalità di questo clamore pavloviano che il Vesuvio suscita periodicamente cominciano ad essere note e fanno leva su ulteriori forme di sensazionalismo. Ad esempio:
1) “Uno studioso americano ha detto…“, come se quell’unico tizio oltre-oceano (sappiamo chi è, e non è nemmeno un vulcanologo) possa saperne di più di decine di ricercatori napoletani che – tra Osservatorio Vesuviano, INGV, CNR e Università – sono i maggiori esperti al mondo del Vesuvio. Ma siccome siamo un po’ esterofili, allora ecco che quel titolo fa scalpore.
2) A questo esempio, però, ne va affiancato un altro in cui la medesima appartenenza statunitense è declinata in maniera opposta: “Lo Stato italiano si accorda con i militari USA per evacuarli in caso di allarme, ma non dice nulla ai residenti…“. Qui gli americani di cui ci fidavamo prima sono diventati sospetti, ma d’altra parte sappiamo come sono quelli là…
Questo per dire una cosa precisa: ma davvero pretendiamo coerenza dai complottisti? Impossibile.

PER CONCLUDERE
Dunque, per rispondere alla tua domanda finale, dovremmo reagire a più livelli:
1) istituzionale: sono anni che aspettiamo un profilo Fb della Protezione Civile o una campagna informativa espressamente dedicata al Vesuvio;
2) scientifico: e, devo dire, l’INGV ha un profilo social molto attivo e rispettabile, che però meriterebbe un aumento di organico;
3) personale/individuale: dobbiamo leggere organi d’infomazione migliori e pretendere una migliore informazione, dobbiamo verificare le fonti e condividere sempre con cautela, dobbiamo – avendo tempo e pazienza – smontare le tesi infondate che incontriamo sui nostri spazi digitali.
Insomma, dobbiamo tutti alfabetizzarci a questo linguaggio contemporaneo e, con la forza dei buoni argomenti, marginalizzare le “legioni di idioti” di cui parlava Umberto Eco.
Per il caso del Vesuvio, ci proviamo – in maniera autonoma e indipendente – con la pagina Fb “Rischio Vesuvio: informiamoci e attiviamoci“.

rete-consigli-990x510

Clicca sull’immagine per approfondire

Successivamente ho aggiunto due ulteriori link:

Comunque, meno male che c’è Anna Trieste:
“Ma che gli vuoi dire a questi primati senza pollice opponibile che durante un terremoto invocano l’eruzione del Vesuvio se non che sono la sfaccimma della gente?“

Non c’entra col Vesuvio, ma con l’analfabetismo. Oggi ho fatto altri strepitosi incontri sulla mia timeline di Fb. Un tizio sostiene che il recente terremoto nelle Marche sia dovuto alla mancanza di dolmen e menhir, rimossi dalla chiesa cattolica. Questa tesi fantasiosa si rifà alle affermazioni di uno pseudoscienziato – Pier Luigi Ighina – che sosteneva di proteggere il proprio territorio dai sismi grazie ad una sorta di accumulatore energetico solare.
Questo è il livello su cui speculano i ciarlatani.

raccolta-di-titoli-antiscientifici-dopo-il-terremoto-dell-ottobre-2016-in-centro-italia

Sulla pseudoscienza di Pier Luigi Ighina, consiglio questo articolo di Gianni Camoretto pubblicato su “Query”, rivista del “CICAP” (il 4 settembre 2016): “La valvola antisismica di Ighina“.

– – –

INTEGRAZIONE del 23 novembre 2016:
Oggi “Valigia Blu” ha riproposto il vademecum per arginare le “fake news“, così da contribuire a migliorare l’ambiente digitale di ciascuno. La direttrice, Arianna Ciccone, nella sua condivisione su Fb ha aggiunto un nono suggerimento:

9) cerchiamo di mantenere la nostra mente aperta al confronto, cerchiamo di mettere in discussione le nostre stesse posizioni, magari per riconfermale ma solo dopo averle sottoposte a vaglio critico e alla sfida delle idee, evitando di assecondare – nella relazione con i contenuti e l’informazione – solo il desiderio di vedere confermate le nostre pre-esistenti opinioni e convinzioni.

valigia-blu_vademecum-anti-fake-news_2016-11-23

Inviato su News, Rappresentazioni, Riflessioni, Rischio | Contrassegnato da tag 2016, abbassamento, america, analfabetismo, analfabetismo funzionale, apocalisse, apocalittici, audience, autorevolezza, blog, bufale, catastrofe-annunciata, catastrofismo, catastrofisti, cattolicesimo, centro italia, chiesa, chiesa cattolica, ciccone arianna, cinismo, clamore, clickbait, complottismo, complottisti, complotto, consenso, cospirazionismo, dialogo, disinformazione, dobran flavio, dolmen, energia, esperimento, esposizione, facebook, falso, fanatismo, guadagni, haarp, ighina pier luigi, ignoranza, informazione, italia, italia centrale, lacune, lucro, magnitudo, menhir, meteo, mistificazione, napoli, pavlov, pavloviano, preoccupazione, pressappochismo, ricostruzione, riflesso condizionato, rimborso, rischio, rischio sismico, rischio vulcanico, scienza, scossa, sisma, socialmedia, socialnetwork, spudoratezza, stati uniti, superstizione, tellurico, tempesta solare, tempo atmosferico, tempo da terremoto, teoria del complotto, terremoto, trieste anna, usa, vademecum, valigia blu, vesuvio, visibilità, vulcano, vulnerabilità, web analitics, webjournal | 1 Commento |

Navigazione articolo

Informativa per i lettori:

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.

Articoli recenti

  • L’incendio che ha bruciato un terzo del Vesuvio
  • Petrolio nel Golfo: archeologia flegrea e vesuviana in tv
  • Una città tra i vulcani. Rischio multiplo e prevenzione istituzionale a Napoli
  • Riti in emergenza e riti di commemorazione: un mio articolo su Lavoro Culturale
  • Il terremoto è una questione politica e culturale

Commenti recenti

Napoli e il rischio… su Il costo dei disastri nat…
Napoli e il rischio… su Aggiornato il Piano di Emergen…
Blog di magrosistem… su Il costo economico di una cata…
Blog di magrosistem… su Rischio di crolli per accumulo…
Blog di magrosistem… su Presentazione del Piano di Eva…
assoupaspossible su L’incendio che ha brucia…
L’insegnamento… su La Costa Concordia «come …
L’insegnamento… su “Sembrava il Titanic…
Aggiornamenti dall… su Due importanti pubblicazioni i…
Aggiornamenti dall… su Il Vesuvio è in quiescenza, lo…

Categorie

gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    

Blog - archivi - news

  • Anthropologie des volcans
  • Culture Volcan
  • Disaster Research Center
  • Emergency Database
  • Eruptions
  • Il Giornale della Protezione Civile
  • INGV terremoti
  • Io non rischio
  • L.A.V.E.
  • Oggi Scienza
  • Protezione Civile Italiana
  • Radio-storia del terremoto 1980
  • Wikipedia: Portale Catastrofi

Vesuvio

  • Fondazione Convivenza Vesuvio
  • Global Volcanism Program (Smithsonian): Vesuvius
  • Il Vesuvio, UniRoma3
  • L'Impensabile (eruzione): Radio 3
  • Osservatorio Vesuviano
  • Parco Nazionale del Vesuvio
  • Piano di emergenza Vesuvio
  • Rifiuti sul Vesuvio
  • SSV (on Facebook)
  • SSV News
  • Sul calderone del diavolo (Paolo Rumiz)
  • Vesuvio online
  • VesuvioWeb

Vesuvio: immagini

  • Cartoline dal Vesuvio
  • Eruzione 1944, Istituto Luce
  • Eruzione 1944, Mario Tozzi
  • Eruzione 1944, Rai Uno #01
  • Eruzione 1944, Rai Uno #02
  • Eruzione 79 d.C., ricostruzione
  • Il Vesuvio secondo una scuola napoletana
  • Il Vesuvio, una zona a rischio
  • Mt. Vesuvius, eruption of 1944
  • Napoli on Moleskine
  • Vesuvio, 20 secoli di eruzioni
  • Vesuvio, volcano postcard
  • Vesuvius, arte contemporanea

Iconografia

FILM: Gli ultimi giorni di PompeiFILM: Gli ultimi giorni di Pompei (versione russa)FILM: L'oro di Napoli
Altre foto

Archivi

  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie